I principali Campioni di ieri e di oggi … pagina in aggiornamento.
Esplode agonisticamente nella stagione 1975, nella categoria allievi, gareggiando per la Polisportiva Tharros di Oristano, divenuta Atletica Oristano nel 1977.In quell’anno esordisce nei 400 mt. ad ostacoli, uguagliando il record italiano di categoria nella prima uscita in assoluto sulla distanza, per poi ritoccarlo nella stessa annata, portandolo a 53 secondi e 6 decimi, nuovo primato nazionale.
Diventa Campione Italiano dei 400 mt. ad ostacoli nel corso dei Campionati Italiani Allievi di Verona e chiude la stagione con diversi primati regionali allievi (100 mt. 11”00 – 200 mt. 22”6 – 400 mt. 49”5).Nel 1976 viene inserito dalla Fidal nel “Club Italia 76”, lista che comprende atleti juniores e allievi che si sono particolarmente distinti. Viene convocato in Nazionale per l’incontro Italia-USA a Rovereto. Nel 1977 l’obiettivo è rappresentato dai Campionati Europei di Kiev, ma ancora una volta la sfortuna si accanisce sull’atleta oristanese, il quale, nel corso dell’incontro Italia-Polonia in corso a Varsavia, subisce un nuovo infortunio ai legamenti del gomito sinistro, compromettendo la stagione .E’ la volta dei Campionati Italiani Assoluti di Roma, agosto 1978, Pessini ottiene un eccellente terzo posto assoluto, staccando il biglietto per il Canada e precisamente Montreal, dove la Nazionale italiana sfida, in un triangolare, le Nazionali canadese e cubana. La prestazione è di quelle che ogni commissario tecnico richiede ai suoi atleti durante il briefing che precede la gara: primato personale con 51,6. Nel 1983, Marco Pessini è costretto a lasciare l’attività agonistica per il ripetersi di fastidi muscolari. Attualmente è Vice Presidente dell’Atletica Oristano.
(Oristano 26 ottobre 1966) protagonista dell’atletica leggera nazionale degli anni 90 e di infinite sfide con l’amica rivale Fiona May. Ha partecipato a tre edizioni dei Mondiali, due dei Giochi Olimpici e due dei Campionati europei. Nonostante le numerose offerte ricevute da società blasonate come la SNAM Milano è sempre rimasta fedele all’Atletica Oristano, società nella quale è cresciuta.
Anna Rita Angotzi (Oristano, 12 febbraio 1967) Velocista tesserata con l’Atletica Oristano, con la partecipazione a Roma 1987 è stata la prima atleta sarda a prendere parte a un Campionato del mondo di atletica leggera. Nel 1988 partecipa con la Nazionale italiana di Atletica leggera ai Giochi olimpici di Seul dove gareggia nei 200 m e nella staffetta 4×100 m assieme a Patrizia Lombardo, Annarita Balzani e Marisa Masullo.
La Angotzi detiene ancora due record sardi, quello dei 100 m (11″36) e quello dei 200 m (23″33) quest’ultimo registrato nei quarti di finale delle Olimpiadi di Seul 1988.
(Marrubiu, 15 ottobre 1971) velocista cresciuto nelle fila dell’Atletica Oristano si specializzò nei 200 metri, ma ottenne risultati anche in altre discipline. Fu uno dei pochi atleti italiani convocati per la rappresentativa europea nella Coppa del mondo; nell’edizione di L’Avana 1992 fu 8º sui 100 metri piani in 10″70 e 7º con la staffetta 4 x 100 metri in 39″67. Nella 4×100 m vinse il bronzo ai Campionati europei di Helsinki nel 1994.
Stefano Oppo campione di canottaggio classe 1994. Inizia l’attività agonistica a nove anni presso il Circolo Nautico Oristano, nel 2010 passa i test per entrare nel college della nazionale. Partecipa ai campionati europei e mondiali rispettivamente juniores, under 23 e assoluti. Il sesto posto finale nei 4 senza pesi leggeri ai mondiali di Francia 2015 gli ha consentito l’accesso dell’equipaggio alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016.
Alessia Orro pallavolista classe 1998, nata nell’Ariete Oristano, convocata nella Nazionale Under 18, Under 19 Under 20 e Nazionale maggiore con la quale ha disputato le ultime Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016. Attualmente gioca nel ruolo di palleggiatrice nel Club Italia.
Antonmarco Musso ( Oristano 30 gennaio 1991 ) tesserato con l’Atletica Oristano, secondo ai campionati assoluti indoor nel marzo 2016 a Ancona e terzo a quelli outdoor nel giugno 2016 a Torino
Lorenzo Patta ( Oristano 23 maggio 2000 ) tesserato con l’Atletica Oristano, giunge 2° ai campionati italiani indoor allievi con uno splendido 6.91” record sardo di categoria.
Ancora un successo tra le onde per l’atleta oristanese Nicoló Spanu, di 14 anni. Durante la seconda edizione del PWA Youth World Cup, la Coppa del Mondo giovanile di wave, disputata ad Almerimar, in Spagna, ha conquistato il podio e la medaglia di bronzo nella classifica under 17.
La Nazionale azzurra di pallavolo under 19 ha vinto per il terzo anno consecutivo all’8 Nations Tournement, svolto nei giorni scorsi in Olanda.
Un contributo fondamentale alla squadra italiana lo ha dato l’oristanese Matheus Motzo, atleta della Gymland Oristano e capocannoniere della squadra in tutte e 5 le partite giocate.
Sono state consegnate in Comune a Oristano le benemerenze sportive 2018.
La Delegazione Provinciale del CONI di Oristano, d’intesa con l’Assessorato allo Sport del Comune di Oristano, ha assegnato i riconoscimenti agli atleti, tecnici e società che hanno conseguito nel corso dell’anno sportivo 2018 risultati agonistici di eccellenza a livello nazionale e internazionale.
Nella Sala degli Evangelisti, a Palazzo degli Scolopi, si sono ritrovati i più grandi protagonisti dello sport oristanese, quelli che hanno trionfato nei campi nazionali e internazionali.
“Le benemerenze CONI e i riconoscimenti del Comune sono un omaggio a chi ha dato lustro a Oristano, ma anche un bel modo per avvicinarci al 2019 quando saremo Città europea dello sport” hanno detto il Sindaco Andrea Lutzu e l’Assessore allo Sport Francesco Pinna che insieme al delegato provinciale del CONI Gabriele Schintu hanno distribuito i premi nel corso della cerimonia presentata da Santina Raschiotti.